SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA
Il sostegno psicologico e la psicoterapia sono interventi volti a
migliorare la salute e il benessere della persona
Ogni individuo, nel corso della sua vita, si può trovare a far fronte a delle difficoltà, a delle problematiche che non riesce a risolvere, a situazione che gli creano sofferenza.
Tra queste mi occupo di ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi ossessivo-compulsivi, difficoltà relazionali, gestione dello stress, eventi traumatici e sostegno a disturbi da dolore cronico e malattie oncologiche. Inoltre offro supporto per problematiche legate all'autostima, dipendenze affettive, disturbi alimentari e momenti di crisi esistenziali.
Questi tipi di intervento permettono di alleviare la sofferenza che insorge in situazioni di vita specifiche.
DI QUALI SITUAZIONI PARLIAMO?
(esempi)
Difficoltà lavorative: come l'insoddisfazione, lo stress, il trasferimento, la competizione
ed il burnout...
1
2
Stati di crisi, ansia, attacchi di panico, depressione,
eventi traumatici...
Difficoltà affettive:
come la separazione, il tradimento, la mancanza di comunicazione,
la perdita...
3
5
Difficoltà legate alle
fasi di transizione: come l’infanzia, l'adolescenza, la transizione alla vita
adulta, la genitorialità,
la terza età...
Sentimenti di
sofferenza personale
e difficoltà familiari e relazionali…
4
QUALI BENEFICI PORTANO IL SOSTEGNO PSICOLOGICO E LA PSICOTERAPIA?
Attraverso il sostegno psicologico e la psicoterapia l’individuo riesce a migliorare ogni tipo di relazione, il suo equilibrio nelle diverse situazioni ed a rinforzare la sua capacità di far fronte agli eventi della vita.
Promuovono il benessere, in quanto essi permettono all'individuo di star bene con sé stesso, di sperimentare un equilibrio tra sé ed il mondo che lo circonda, fatto di relazioni e situazioni di vita da affrontare.
Questi interventi permettono all'individuo di migliorare qualsiasi condizione personale, di gestire le difficoltà relazionali, riscoprire le sue risorse e rinforzare la sua capacità di cambiamento e problem solving; trasformare il dolore, la tristezza e la rabbia. Permettono di ottenere una crescita personale, migliorare l’autostima e il senso di autoefficacia, di vivere al meglio la propria vita.
IN COSA CONSISTONO?
Gli interventi sono basati su una relazione empatica, non giudicante, di ascolto, di interazione e comprensione autentica del sé dell’individuo. La loro durata è soggettiva, in quanto mirano a ristabilire un equilibrio, uscire da momenti di “crisi” e attuare dei cambiamenti nella propria vita, attraverso l’utilizzo di strumenti pratici ed efficaci.